Sono aperte le iscrizioni a PM.LAB, primo percorso di mentoring sulla gestione di un progetto sociale e delle sue complessità dedicato a chi progetta nel Terzo settore, promosso dalla Fondazione Accademia Maurizio Maggiora – ETS con il patrocinio di APIS – Associazione Italiana Progettisti Sociali.
Obiettivi del percorso
Struttura
Il percorso, della durata complessiva di 32 ore, interamente online, ha una struttura modulare, totalmente incentrata sull’apprendimento esperienziale e sul lavoro pratico.
Oltre alle 6 sessioni di mentorship plenarie vi saranno 12 sessioni di tutoraggio a gruppi (max 3 persone) per approfondire aspetti pratici inerenti:
Oltre alle sessioni plenarie e di tutoraggio, saranno organizzati 4 webinar di approfondimento su argomenti chiave del processo di progettazione e delle sue complessità:
Calendario sessioni
Tutte le sessioni plenarie e i webinar di approfondimento avranno una durata di 2 ore ciascuna e si terranno il martedì e il giovedì dalle 18.00 alle 20.00.
Gli incontri di tutoraggio verranno concordati tra il mentor e ogni gruppo.
Il percorso avrà inizio il 26 settembre e terminerà 9 novembre 2023.
Modalità di iscrizione
I posti a PM.LAB sono limitati a 12 al fine di garantire a tutti i partecipanti di essere seguiti adeguatamente. Verranno, infatti, creati max 4 gruppi, ciascuno dei quali verrà accompagnato da un mentor specifico a rotazione rispetto alle tematiche affrontate. I mentor di PM.LAB sono tutti project manager e PMO certificati Project Management Institute con significative esperienze nel Terzo Settore.
La prima rata pari al 50% della quota di iscrizione dovrà essere versata in seguito alla comunicazione di avvio del percorso.
Il restante 50% dovrà essere versato entro fine ottobre 2023.
Per confermare l’iscrizione è necessario compilare la seguente scheda di iscrizione e inviarla all’indirizzo mail competenza@accademiamm.it entro e non oltre il 12 settembre alle ore 20.00.
Lo stesso indirizzo mail potrà essere utilizzato per informazioni e approfondimenti.