Associazione Difendiamo il Futuro

L’Associazione Difendiamo il Futuro è nata nel 2001 per rispondere alla sempre più sentita esigenza di informazione culturale, economica, sociale e politica. Fin dall’inizio si è adoperata alla ricerca di una formazione completa ed esaustiva sulle culture amministrative e sulle politiche che si realizzano nel nostro Paese, perseguendo finalità educative rivolte alla popolazione piemontese, ma non solo, con particolare attenzione alla crescita culturale delle nuove generazioni. Nel corso degli anni, Difendiamo il Futuro ha proposto seminari, convegni e workshop di approfondimento con a tema lo studio e la comprensione dell’economia, del diritto, delle scienze politiche, dell’evoluzione sociale e delle riforme legislative.
Dall’esperienza positiva di questi momenti di approfondimento culturale è stata organizzata, dal 2009 al 2017, la Winter School – L’Arte della Politica, una scuola di formazione strutturata, volta a fornire le basi culturali necessarie per poter comprendere i fenomeni politico-sociali a tutti coloro che intendono sviluppare una coscienza critica sui temi fondanti della nostra società e approfondire senza preconcetti e ideologie ciò che i mass media diffondono.
Nel 2018 l’Associazione dà il via ad un nuovo format della Scuola: POLIS POLICY – Accademia di Alta Formazione.

A.P.I.S. – Associazione Italiana Progettisti Sociali

A.P.I.S. – Associazione Italiana Progettisti Sociali, è la prima associazione in Italia che riunisce i progettisti sociali e tutti coloro che nel terzo settore, nella pubblica amministrazione e nell’impresa si occupano a vario titolo di progettazione sociale, cioè di progettazione di interventi e sistemi di welfare locale, di cooperazione allo sviluppo, di progettazione europea e progettazione formativa.
Ci siamo costituiti, operiamo e opereremo per aggregare e mettere in dialogo tra loro i progettisti sociali, e accompagnare il loro sviluppo professionale per tutto l’arco della loro carriera, per riqualificare in sé la
progettazione sociale con migliori impatti nei contesti in cui è esercitata, per sviluppare identità professionale, per acquisire migliori metodologie da diffondere a tutti i portatori di interesse della pratica professionale.
APIS opera senza scopo di lucro, e non esercita alcuna attività commerciale. È articolata in associazione nazionale e gruppi locali, di carattere territoriale e settoriale, che partecipano al governo associativo. È retta da un Direttivo attualmente composto da cinque membri, coordinato da un presidente e un vice presidente. Il presidente non può essere rinnovato per più di tre mandati. Ad oggi APIS conta cento soci,
residenti in 13 regioni.

ENGIM Piemonte

L’ENGIM Torino progetta e realizza attività di formazione e di orientamento professionale finanziate dalla Regione Piemonte, dalla Provincia di Torino, dal Ministero del Lavoro, dal Fondo Sociale Europeo. Il Centro Servizi Formativi “ARTIGIANELLI” è la sede di Torino di ENGIM Piemonte. Organizza inoltre, su richiesta di aziende, enti, associazioni locali e privati, corsi di aggiornamento, riqualificazione, formazione continua.
ENGIM Piemonte si è dotato di un Sistema Qualità Certificato ed è accreditato presso la Regione Piemonte per la Formazione e l’Orientamento. ENGIM nasce dalla Congregazione dei Giuseppini del Murialdo di San Leonardo Murialdo, santo sociale piemontese (Torino, 1828-1900); dichiarato santo da papa paolo VI il 3 maggio 1970. ENGIM opera sul territorio nazionale ed internazionale ed ha avviato le sue attività in Piemonte nel 1979.

Fondazione Benvenuti in Italia

Benvenuti in Italia è una fondazione di partecipazione che si contraddistingue per tre funzioni:
- il think tank, tramite il quale promuove lo studio e la ricerca su temi e idee condivise;
- l’Advocacy Group, che trasforma in proposte politiche gli esiti del lavoro culturale, sociale ed educativo del movimento da cui prende avvio;
- il ruolo di cardine organizzativo per tutti gli enti che la animano.

Federsolidarietà – Confcooperative Piemonte

Federsolidarietà è la federazione di Confcooperative Piemonte che riunisce le cooperative sociali e le imprese sociali, impegnate, come previsto dalla Legge nazionale 381/1991 e dalla 106/2016, in tutti i settori educativi, socio-sanitari, sanitari e negli ambiti commerciali, artigianali, agricoli e di servizi in cui la finalità principale è l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate e fragili.
Federsolidarietà Piemonte associa circa 350 cooperative sociali. Il 60% è di tipo “A”, ovvero imprese che si occupano di servizi alle persone: servizi per l’infanzia, minori e famiglia, anziani, salute mentale e dipendenze, stranieri e bisogni abitativi, ma anche in campo sanitario. Il restante 40% sono imprese di tipo B, la cui mission è l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
Conta circa 18.500 soci il cui 40% è impegnato nella cooperazione di inserimento lavorativo, incluse anche le nuove fasce emergenti non tutelate dalla L. 381/91, ovvero i profughi, i soggetti senza fissa dimora e i disoccupati di lungo periodo.
Sempre più significativa la presenza femminile nel mondo della cooperazione sociale che supera il 70%.
Federsolidarietà promuove, attraverso la rete territoriale di Confcooperative e dei Consorzi di cooperative sociali, progetti di servizio civile volontario con l’obiettivo di offrire ai giovani un’esperienza formativa finalizzata a vivere l’esperienza cooperativa, condividendo gli ideali di uguaglianza e di cittadinanza attiva.

Fondazione per la Scuola – Compagnia di San Paolo

La Fondazione per la Scuola è un ente strumentale della Compagnia di San Paolo che ha lo scopo di contribuire a elevare la qualità e l’efficacia del sistema educativo italiano.
La sua attività si articola su tre assi principali: il sostegno al merito e agli apprendimenti scolastici, anche in una logica di contrasto alle conseguenze del disagio sociale ed economico; il rafforzamento delle istituzioni dell’autonomia scolastica, quali attori sociali sul territorio, in favore del cambiamento organizzativo; lo sviluppo della qualità e dell’innovazione nei processi di insegnamento e di apprendimento.

Humanage

Nel 2006 un gruppo di executive escono dalle rispettive società multinazionali (IBM, Accenture, Tesi Consulting, SAP) per dare vita a una idea semplice “creare una Azienda Italiana, Innovativa, Veloce, Flessibile, con un Business focus esclusivo nello Human Capital Management e una forte attenzione per la Natura”. La nostra missione è portare del valore ai nostri Clienti, nel mondo delle Risorse Umane, complesso e in costante evoluzione, coniugando perfettamente la conoscenza dei processi e quella delle tecnologie più innovative, per fornire soluzioni tangibili e misurabili in termini qualitativi e quantitativi.
Humanage è un’azienda Italiana con un brand importante nelle risorse umane, i cui valori fondamentali si focalizzano sul supportare i clienti nel raggiungimento dei loro obiettivi e sulle capacità e la crescita dei professionisti. Prendiamo seriamente la responsabilità sul futuro dell’azienda e del pianeta; per questo motivo assumiamo le persone migliori, sfruttiamo la nostra immagine nelle risorse umane rispettando l’individuo e ci assicuriamo che tutto ciò che facciamo per i clienti, i collaboratori e l’ambiente sia fatto con integrità. La squadra è composta da persone di paesi diversi, altamente motivate, collaborative e orientate ai risultati, nonché impegnate a realizzare valore.

Intesa Sanpaolo Formazione

Intesa Sanpaolo Formazione è la società del Gruppo Intesa Sanpaolo che promuove, progetta, organizza, gestisce e coordina le iniziative di formazione, addestramento e perfezionamento professionale, orientamento e accompagnamento al lavoro sia in ambito nazionale che
internazionale.
L’appartenenza al Gruppo Intesa Sanpaolo consente a Intesa Sanpaolo Formazione di anticipare l’evoluzione del mercato e i bisogni di cittadini, micro-imprese, PMI e mondo corporate, traducendoli in esigenze formative, in metodi, strumenti e contenuti concreti, integrando il know-how del Gruppo con le competenze di Partner qualificati, offrendo collezioni di contenuti specializzati e d’eccellenza, a prescindere dalle dimensioni e dalla complessità.

Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo

Sede torinese aggregata alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, l’Istituto si occupa di didattica accademica e ricerca in diversi settori disciplinari delle scienze umane, offrendo in particolare corsi di laurea per la formazione di psicologi ed educatori. L’Università Pontificia Salesiana è legalmente riconosciuta dallo Stato Italiano per il rilascio di lauree e titoli universitari superiori.

Ouverture

Ouverture è una impresa sociale. È composta da professori universitari, managers, sociologi e operatori del sociale, giovani e già affermati, con la missione di ricercare e sperimentare nuove forme di welfare sostenibile creando opportunità di lavoro. Lo staff per l’informazione e l’orientamento è coordinato da:
Giuseppe Bertolino, (Presidente pro tempore di Ouverture), esperienza manageriale in Associazioni di rappresentanza e nella direzione delle Risorse Umane, con esperienza internazionale in processi di organizzazione e riorganizzazione. Giorgio Gatti (Presidente del Comitato scientifico) curriculum manageriale in importanti aziende internazionali ed esperto di formazione aziendale, già Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo e consulente per l’Azienda Ospedaliera Molinette di Torino e l’ASL Biella.
Mario Gattiglia, esperto di sistemi di sviluppo e valutazione del capitale umano, docente di public speaking e di etica della comunicazione, autore di numerose pubblicazioni sul management, curatore di un blog sui temi. Giorgio Merlo, esperto in programmazione sociale, già Direttore dell’area sociale della Provincia di Torino, Docente a contratto all’Università di Torino, Laurea Specialistica in Programmazione delle politiche e dei servizi social Antonio Rinetti, esperienza di direzione delle Risorse Umane in importanti aziende multinazionali, già direttore HR di Mediobanca.

Ufficio per la Pastorale Universitaria dell’Arcidiocesi di Torino

L’Ufficio per la Pastorale Universitaria dell’Arcidiocesi di Torino è espressione della cura che la Chiesa di Torino ha per il mondo universitario. In modo particolare si occupa di assicurare assistenza spirituale al mondo universitario, studenti, docenti e personale; cura i rapporti tra Università e mondo ecclesiale; agisce in sussidiarietà rispetto ai bisogni della comunità accademica (residenzialità, borse di studio, aule studio etc.); in sinergia con gli atenei pone in essere azioni che siano educativo formative per gli studenti (tirocini, corsi, volontariato, seminari etc.).

PMI – Northern Italy Chapter

Il PMI Northern Italy Chapter (PMI-NIC) è il punto di riferimento per tutti gli interessati alle tematiche del Project Management dell’Italia settentrionale. Conta più di 2.200 soci provenienti da tutte le aree applicative, dei quali oltre la metà certificati PMP. Il Chapter fa parte del Project Management Institute (PMI), la più importante associazione professionale per il Project Management, fondata nel 1969 negli USA. A supporto della geolocalizzazione il NIC ha creato sette Branch capaci di raccogliere le peculiarità del territorio e tradurle in momenti di approfondimento e networking.

The Project Management Lab

The Project Management Lab® è una società di consulenza di direzione aziendale specializzata esclusivamente nel campo del Project Management. Ci rivolgiamo alle organizzazioni project-based che fanno del lavoro per progetti una leva di vantaggio competitivo, oltre che un modo di porsi e di agire quotidiano nei confronti del proprio mercato.
Dal 2002 la società è un REP® – Registered Education Global Provider del PMI® – Project Management Institute.
Le aree di intervento di PMLAB® sono: Formazione, Coaching, Certificazione, Consulenza.

Rinascimenti Sociali

Rinascimenti Sociali è un organismo in continua evoluzione a livello nazionale e internazionale e in continuo dialogo progettuale con attori interessati a ibridare conoscenze, esperienze, creare sinergie strategiche per sfidare i modelli esistenti proponendone di più equi, innovativi e sostenibili. Rinascimenti Sociali è sostenuto dalla Compagnia di San Paolo.

Rotary Club Torino Sud Est

Il Rotary Club Torino Sud Est nasce nel 1979 a opera di un gruppo di soci del RC padrino Torino Sud e catalizza un gruppo di giovani trentenni già sensibili agli ideali rotariani. È caratterizzato da una forte coesione e amicizia tra i soci, da spirito innovativo, è stato il primo club torinese ad ammettere le donne e oggi è all’avanguardia nel ricercare soci giovani motivati. È gemellato con il RC francese di Levallois con il quale si incontra tutti gli anni. È estremamente impegnato in molti service, sia con contributi economici che soprattutto con l’opera personale di numerosi suoi soci.

LabNET – School of Management (SAA) dell’Università di Torino

LabNET nasce all’interno della SAA (School of Management) dell’Università di Torino con l’obiettivo di studiare e di applicare modelli, metodologie e strumenti per il management e l’innovazione delle organizzazioni e delle public policies, basati sull’utilizzo dei risultati più avanzati della ricerca multidisciplinare in questi ambiti e in particolare della Network e della Data Science (sfruttando anche a tal fine la crescente disponibilità di ampie base dati), nonché sull’impiego della capacità abilitativa delle tecnologie digitali.
Missione di LabNET è produrre conoscenza utile a generare cambiamento nelle organizzazioni e nel modo di affrontare le sfide sociali, mettendola a disposizione di chi decide e di chi opera in questi contesti generando nuovi concept e fornendo nuovi concreti strumenti e competenze.
Di particolare rilievo per quanto riguarda i paradigmi interpretativi che guidano l’azione, è lo spostamento verso modelli che mettono al centro le relazioni e i contesti come ambito complesso i cui si esercitano i comportamenti delle persone e i processi di cambiamento.

SocialFare

SocialFare, istituito a Torino nel 2013, è primo Centro per l’Innovazione Sociale italiano. SocialFare progetta e supporta idee e soluzioni innovative per rispondere alle sfide sociali contemporanee, accelerando conoscenza e imprenditorialità a impatto sociale. Attraverso la ricerca, il community engagement, il capacity-building e il co-design sviluppa soluzioni innovative alle pressanti sfide sociali contemporanee, generando nuova economia. Il team è composto da innovatori sociali: designer, analisti, esperti di business, impact finance e investment readiness, esperti di prodotto, servizi e modelli.

TwLetteratura

L’Associazione Culturale Twletteratura propone la lettura e la divulgazione di opere della letteratura, delle arti e della cultura, attraverso le potenzialità di comunicazione diretta e interazione dei social network. Dal 2016 ha sviluppato Betwyll, la webapp per il social reading dove scuole, università e singoli lettori possono leggere e commentare contenuti culturali seguendo il metodo TwLetteratura.

Università degli Studi di Torino – Dipartimento Culture, Politica e Società

Culture, Politica e Società è un Dipartimento interdisciplinare, in cui trovano spazio la Sociologia, la Scienza politica e le Relazioni Internazionali, l’Antropologia Culturale e la Storia, gli Studi della Comunicazione e la Linguistica, gli Area Studies e la Geografia. In molti ambiti, i ricercatori del Dipartimento affrontano da diverse prospettive temi in primo piano nell’agenda delle istituzioni pubbliche e private, profit e nonprofit, con una particolare attenzione alla loro dimensione internazionale. Lo sguardo sulla Società offre contributi per meglio comprendere il rapporto tra giovani e lavoro, così come lo sviluppo dell’innovazione e gli effetti delle tecnologie ICT; approfondisce l’analisi delle basi sociali dell’economia ed esplora le sfide derivanti dall’invecchiamento della popolazione in Europa, indaga la corruzione e le nuove forme della criminalità organizzata.
Sul versante della Politica, la ricerca del Dipartimento esplora sia le dinamiche che coinvolgono gli attori rilevanti nei nuovi scenari regionali e globali, tra i quali l’Unione Europea, sia le sfide che interessano le democrazie mature, focalizzandosi sulle campagne elettorali, la partecipazione politica, i problemi della costruzione del consenso e l’analisi delle politiche pubbliche. Infine la ricerca volta a interpretare le Culture contemporanee approfondisce anche la dimensione dell’incontro con l’altro, gli intrecci tra globale e locale, e dunque le forme dello sviluppo e della cooperazione.

Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Management

Il progetto scientifico del Dipartimento di Management è volto a cogliere nella sua interezza la complessa realtà del contesto aziendale.
Il punto di osservazione è l’AZIENDA e l’attività amministrativa che si realizza all’interno della stessa (MANAGEMENT):
- si osserva come l’azienda opera all’interno del sistema ambientale, che la vede agire nelle mutue relazioni con il suo contesto specifico, il quale viene colto come vincolo ed opportunità per la realizzazione della sua attività economica (ad esempio, la normativa fiscale, le condizioni economiche, sociali e culturali, le dinamiche demografiche, ecc.);
- tale analisi è riferita a tutti i momenti di vita dell’azienda: dalla sua costituzione, attraverso le sue manifestazioni di vita (quali la definizione del modello di business e l’implementazione della strategia imprenditoriale, lo studio del mercato e dei desideri dei consumatori, la definizione del ciclo di produzione economico-tecnica, l’innovazione continua dei prodotti e dei processi aziendali, la gestione e l’organizzazione del fattore produttivo capitale e lavoro, la valutazione del suo stato di salute) fino alle fasi di crisi, ristrutturazione e risanamento aziendale;
- l’approccio di studio condiviso è quello per aree funzionali – intese come l’insieme di operazioni di gestione omogenee sotto il profilo dell’oggetto posto in essere e delle competenze tecniche ed economiche necessarie per il raggiungimento dello scopo (si pensi al marketing, alla produzione, alla finanza, all’organizzazione, all’amministrazione e controllo, oltre alla strategia) – oltre che per processi, intesi come un insieme di attività che utilizza input di varia natura per realizzare un output, al fine di raggiungere obiettivi predefiniti (si pensi al processo di acquisto, al processo di vendita, ecc.);
- tale approccio di studio è applicabile alle diverse tipologie di aziende (private ed appartenenti a vari settori, aziende pubbliche, non profit) eall’attività professionale.

Università degli Studi di Torino – Corso in Educazione Professionale

Il Corso in Educazione Professionale abilita alla professione di educatore professionale ed è organizzato in collaborazione tra i Dipartimenti di Scienze della Sanità pubblica e Pediatriche, Filosofia e Scienze dell’Educazione, Psicologia. Gli Educatori professionali progettano interventi educativi mirati al recupero e allo sviluppo delle potenzialità dei soggetti in difficoltà, e svolgono la propria attività professionali all’interno di servizi socio-sanitari e strutture socio-sanitarie-riabilitative.

Vol.To – Centro Servizi per il Volontariato

Il Centro Servizi Vol.To fornisce gratuitamente servizi per le Associazioni di Volontariato di Torino e dell’area metropolitana, con l’obiettivo sostenere i Volontari affinché possano rispondere ai bisogni della società e delle persone in modo tempestivo e puntuale. Tra i servizi offerti da Vol.To: utilizzo locali e postazioni operative, comodato d’uso automezzi e attrezzature, centro stampa, orientamento al Volontariato e ricerca Volontari, formazione, ufficio stampa e comunicazione, sostegno alla progettazione e ricerca bandi, organizzazione di eventi per la promozione del Volontariato, campagne di sensibilizzazione dei giovani al Volontariato. Oltre alla sede centrale di Torino, in via Giolitti 21, sono attivi gli sportelli territoriali di Bussoleno, Chieri, Chivasso, Ivrea, Moncalieri, Pinerolo e Sangano e un punto informativo a Ciriè.

Chi siamo
Sede legale
Via San Giorgio, 31 – 10023 Chieri
Codice fiscale: 90029200012
Sedi operative
c/o Rinascimenti Sociali
Via Maria Vittoria, 38 – 10123 Torino
c/o Centro Servizi per il Volontariato Vol.To
Via Giolitti, 21 – 10123 Torino
Contatti
Web: www.accademiamm.it
Staff: info@accademiamm.it
Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni di utilizzo