Il 2018
LA RIVOLUZIONE: dal progettare il sociale al progettare il
cambiamento della società e delle organizzazioni
Si è voluto dare forma al puzzle di informazioni e di documenti che in questi anni ha testimoniato l’evoluzione di Accademia.
È stato creato un vero e proprio archivio costituito da moltissimi tasselli che identificano, analizzano e descrivono i progetti realizzati e, soprattutto, l’impatto sociale generato dall’Associazione, a partire dal suo Statuto.
“Il cammino di un’idea” è l’affermazione che meglio riassume questa “summa storica” che, attraverso il suo dinamismo, racconta ogni tappa di questa grande avventura.
Associazione costituita con atto pubblico il 7/01/2013
Accademia parte da qui: “…Negli ultimi anni, la progettazione sociale ha assunto un ruolo sempre più rilevante nell’ambito delle organizzazioni nonprofit. L’applicazione di differenti metodologie mutuate dal “profit” confermano questa tendenza e il progressivo investimento nella professionalizzazione delle figure impiegate nella progettazione e nella gestione di iniziative sociali.
Al progettista sociale si chiede di saper concretizzare un’idea e renderla una reale possibilità di cambiamento. L’immagine che oggi si ha del progettista è di una persona che – indipendentemente dalle conoscenze specifiche del problema sul quale è chiamato ad intervenire – possiede cognizioni e competenze tecniche relative all’azione del progettare. Non può essere solo così.
L’applicazione di metodi rappresenta indubbiamente un requisito fondamentale per garantire l’efficienza progettuale. Ma non è l’unico. Infatti la ricerca di strumenti di progettazione più adeguati ha una grande rilevanza per l’azione sociale.
Il progettista sociale è di fatto una professione non solo una predisposizione personale che oggi può generare un grande slancio occupazionale soprattutto per i giovani…“
I racconti dell’Associazione
LA RIVOLUZIONE: dal progettare il sociale al progettare il
cambiamento della società e delle organizzazioni
L’anno di avvio alla fase di consolidamento
Il 2016 è stato l’anno di completamento dello start-up associativo…
Il biennio 2014 – 2015 è stato il secondo anno di sperimentazione…
Il 2013 – 2014 è stato il periodo di partenza dell’Associazione…
La ricchezza di Accademia: le competenze dei soci
Il Rendiconto Consuntivo relativo al periodo 1 gennaio – 31 dicembre 2018 è stato redatto secondo criteri “di competenza” nel pieno rispetto dei principi di legge e dei principi contabili attualmente in vigore in Italia …
Il Rendiconto Consuntivo relativo al periodo 1 gennaio – 31 dicembre 2017 è stato redatto secondo criteri “di
competenza”
Abbiamo redatto questo rendiconto secondo criteri “di competenza”…
Abbiamo redatto il rendiconto del 2015 secondo il criterio di competenza in difformità rispetto agli esercizi precedenti nei quali era stato utilizzato il criterio di cassa…
Il 2014, l’anno sperimentale per eccellenza. Abbiamo consolidato la sostenibilità delle borse di studio a supporto del modello didattico…
Abbiamo redatto il rendiconto del 2013 tenendo conto dei presupposti contenuti nel business plan del progetto…
I ragazzi raccontano l’esperienza in Accademia
“È il desiderio che crea ciò che è desiderabile, è il progetto che pone il fine”
Simone de Beauvoir, Per una morale dell’ambiguità, 1947
Il racconto di un anno di esperienza in Accademia…
Considerazioni, approfondimenti, pillole didattiche e quant’altro raccontate dai ragazzi di Accademia…
Alla scoperta del “progettare a impatto sociale”
16 appuntamenti alla scoperta della progettazione sociale… insieme a Primaradio