Il Consiglio direttivo è responsabile della gestione organizzativa, amministrativa, finanziaria e reputazionale dell’Associazione, ne attua la missione statutaria e, di concerto con il Comitato d’indirizzo, individua il programma delle attività, esercitando i poteri di ordinaria e di straordinaria amministrazione.
È formato da un minimo di 3 a un massimo di 9 Consiglieri eletti dall’Assemblea dei Soci e dura in carica 3 anni.
Federico Maggiora
Laureato in Scienze Politiche presso l’Università di Torino, nel corso della propria esperienza si è occupato di accompagnare lo start-up, lo sviluppo e il consolidamento di organizzazioni nonprofit e imprese sociali, soprattutto nell’ambito della progettazione sociale. Progettista esperto di innovazione sociale, è attualmente Project Manager della Divisione Banca dei Territori del Gruppo Intesa Sanpaolo. Fino al maggio 2015 è stato Project Manager Officer della Fondazione per l’Innovazione del Terzo Settore – Banca Prossima – Gruppo Intesa Sanpaolo. Da ottobre 2008 al dicembre 2010 ha ricoperto il ruolo di Assistente dell’AD di Banca Prossima e responsabile della progettazione strategica e business development del Laboratorio e Banca e Società, struttura in staff al CEO di Intesa Sanpaolo. Inoltre ha coordinato i progetti speciali della Direzione del Personale della Divisione Banca dei Territori del Gruppo. Ha fondato e diretto SFM s.r.l., società di consulenza in progettazione sociale e fundraising strategico. È esperto in business modelling sociale e nell’orientamento, mentoring e accompagnamento allo sviluppo professionale di giovani progettisti sociali. E’, inoltre, consigliere nazionale dell’Associazione Italiana Progettisti Sociali.
Fondatore, oltre che presidente dell’Accademia di Progettazione Sociale Maurizio Maggiora.
Giuseppe Bertolino
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Torino, si è specializzato in sviluppo manageriale, organizzativo e governo delle risorse umane. Dopo essere stato professore a contratto della Scuola di Amministrazione Aziendale dell’Università di Torino, funzionario dell’Ufficio sindacale dell’Unione Industriale di Torino e Direttore dell’Ufficio sindacale di Confindustria Cuneo, dal 1999 al 2014 è stato Direttore del Personale di Miroglio Textile s.r.l., società del Gruppo Miroglio leader europeo sui mercati dei tessuti, filati, carta transfer e film tecnici. Per molti anni ha realizzato iniziative di “change management”, di costruzione e governo dell’immagine delle società attraverso lo sviluppo dei valori aziendali, di monitoraggio di clima organizzativo, oltreché sviluppato network relazionali interni ed esterni all’azienda quali, ad esempio, Istituzioni e sindacati. Si è specializzato in azioni di cambiamento organizzativo, in particolare in ridisegno degli assetti organizzativi, ristrutturazioni aziendali e gestione dei relativi piani sociali, riduzione dei livelli gerarchici e creazione di team interfunzionali.
Paolo Bertolino
Laureato in Giurisprudenza nel 1998 è avvocato. Da aprile 2009 è Segretario Generale di Unioncamere Piemonte. Nel ruolo di direttore è inclusa la direzione dell’ufficio di Unioncamere Piemonte a Bruxelles, che cura lo sviluppo dell’Euroregione AlpMed. Professore a contratto di Economia e Gestione dello Sviluppo Locale presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Torino. Dal 2001 al 2009 è stato funzionario delle Nazioni Unite presso il Centro Internazionale di Formazione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (CIF-OIL). Membro della Consulta dei Segretari Generali di Unioncamere Italiana, è Consigliere del Gruppo Europeo di Interesse Economico ‘Eurocin Geie’, membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Piemonte Africa e Direttore dell’Azienda Speciale Intercamerale “ADR Piemonte”. Dal 2013 è Vice Presidente del Centro Estero per l’Internazionalizzazione del Piemonte e dal 2014 è Vice Presidente della Camera Arbitrale del Piemonte.
Marcello Bogetti
Laureato in Scienze Politiche, da circa 30 anni si occupa di ricerca, consulenza e formazione in ambito di management, reti sociali e social network analysis, knowledge network analysis, knowledge management, learning organization, change management, sviluppo organizzativo, innovazione sociale, gestione risorse umane e high performance work practice, benessere organizzativo, digitalizzazione, big data & advanced analytics, social e-learning e social recruitement. Ha accumulato esperienze molto varie e diversificate operando in tipologie di aziende molto diverse in Italia (da grandi aziende manifatturiere e di servizi alle Forze Armate) e all’estero (USA, Brasile, Turchia), seguendo progetti dalla fase di analisi e progettazione a quella di valutazione. Ha lavorato anche come dirigente in società come Fiat Isvor e Telecom Italia. Dal 2014 è Direttore di LabNET, Laboratorio di Network Analysis applicata, l’Innovation Center della School of Management della Università Torino in ambito di management di realtà organizzative complesse, di cui cura lo studio e l’utilizzo di approcci innovativi, metodologie e strumenti avanzati, in particolare basati sulla Network Analysis, applicati allo sviluppo organizzativo e al change management, alla progettazione di politiche sociali e di sistemi di innovazione dei servizi pubblici (politiche attive del lavoro, sanità e salute, istruzione, sistemi territoriali di innovazione, Smart Communites). Docente e progettista al Master di II° livello dell’Università di Torino “Organizzazione e gestione delle Risorse Umane”, oltreché membro del Comitato di Indirizzo del Master di alto apprendistato in “Internazionalizzazione dei processi aziendali” e del Comitato Scientifico del Centro di Innovazione e Sperimentazione dell’USR Piemonte del MIUR. È anche advisor e imprenditore di startup, spinoff, M&A e investimenti di private e venture capital in ambito tecnologico e in progetti di technology transfer
Mario Calderini
Laureato in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Torino, ha conseguito il PhD in Economics all’University of Manchester. Professore Ordinario presso la School of Management del Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Gestionale, insegna Strategia e Decisioni d’Impresa e Social Innovation. Direttore dell’Alta Scuola Politecnica, la scuola di alta specializzazione promossa dai Politecnici di Milano e Torino e Vicepresidente della Fondazione Politecnico di Milano. Autore di numerosi libri e pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali nel campo dell’economia e del management dell’innovazione, è Honorary Research Fellow della University of Manchester. È stato visiting professor alla Tongji University di Shanghai ed ha insegnato alla Luiss Business School di Roma. Ha fondato e attualmente dirige Tiresia, il centro di ricerca della School of Management del Politecnico di Milano in tema di Innovazione e Finanza per l’Impatto Sociale ed è il responsabile del precorso di specializzazione in Social Innovation e Sustainable Operations del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. È stato Consigliere del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per le politiche di ricerca e innovazione durante i Governi Monti e Renzi, è attualmente Sherpa del Governo per la Presidenza Italiana del G7 e membro della Segreteria Tecnica della Ministra Fedeli. È inoltre Sherpa presso la Commissione Europea per conto del Governo Italiano per l’iniziativa High Performance Computing. È consulente dell’OECD e della Commissione Europea per le politiche di innovazione ed è stato membro dell’Advisory Board della European Patent Office Academy. Ha fatto parte dell’High Level Expert Group on Digital Agenda della Commissione Europea. È stato membro del Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia per la Diffusione delle Tecnologie per l’Innovazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri e ha fatto parte della commissione di esperti per la definizione del Documento di Visione Strategica decennale del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Ha avviato nel 2011 le prime politiche per le Smart Communites del Governo Italiano, facendo parte della cabina di regia istituita dal Governo, ed ha presieduto il Comitato Smart Communities dell’Agenzia per l’Italia Digitale. Durante il governo Monti, nel suo ruolo di Consigliere per le politiche di ricerca e innovazione del Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca e consulente della Presidenza del Consiglio dei Ministri in materia di strumenti finanziari per l’innovazione, ha avviato le prime politiche del Governo Italiano in materia di Innovazione Sociale e Finanza di Impatto Sociale, promuovendo la prima consultazione pubblica del settore. In ragione di questa attività è stato designato come membro governativo della Task Force del G8 sugli Investimenti ad Impatto Sociale, presieduta da Sir Leonard Cohen e ha partecipato per due edizioni come membro del Jury alla Social Innovation Competiton della Commissione Europea. Ha inoltre coordinato l’Advisory Board Italiano sulla Finanza ad Impatto Sociale, curando la redazione del rapporto finale. Oggi presiede il Comitato Scientifico sella Social Impact Agenda per l’Italia. Dopo aver svolto il ruolo di responsabile dell’area politiche per l’innovazione della Fondazione Cotec, presieduta dal Presidente della Repubblica, ne è stato nominato consigliere di amministrazione. Oggi presiede il Comitato di Valutazione della Ricerca della Provincia Autonoma di Trento, siede nel Comitato di Valutazione Indipendente dell’Istituto Italiano di Tecnologia e in quello dell’Ospedale S. Raffaele di Milano, dopo avere in passato svolto lo stesso ruolo per l’Istituto Nazionale di Fisica della Materia. È stato membro dell’Organismo Indipendente di Valutazione della Regione Piemonte. E’ stato Consigliere di Amministrazione della Fondazione Torino Wireless e Presidente del Distretto Aerospaziale del Piemonte ed è membro del Board of Trustees del Centro Nexa del Politecnico di Torino. Presiede il Comitato per l’Imprenditorialità Sociale della Camera di Commercio di Torino e siede nel Consiglio di Amministrazione dell’acceleratore di impresa SocialFare. Tra il 2005 e il 2010 è stato Presidente di Finpiemonte, la Società Finanziaria della Regione Piemonte. Ha presieduto il Comitato Innovazione di Iren S.p.A. ed è membro del Comitato Scientifico Welfare Index di Assicurazioni Generali. Dal 1994 al 2013 è stato Ricercatore e poi Professore Associato ed Ordinario presso il Politecnico di Torino, dove ha insegnato Economia e Organizzazione Aziendale e Strategia e Management dell’Innovazione. Nello stesso Politecnico di Torino dal 2009 al 2012 è stato Vice Direttore della Scuola di Dottorato.
Carola Carazzone
Torinese, quarant’anni, due figli, laurea in giurisprudenza e Master internazionale in Cooperazione e Sviluppo alla European School of Advanced Studies in Cooperation and Development dell’Università di Pavia. È avvocato specializzato in diritti umani presso l’Istituto Internazionale Diritti Umani Renée Cassin di Strasburgo. Impegnata fin da giovanissima nel volontariato sociale e poi internazionale, ha maturato un’esperienza ventennale nella progettazione, monitoraggio e valutazione di programmi di sviluppo umano in 18 Paesi extra-europei. Tiene corsi di specializzazione presso le Università di Betlemme, Roma Tre, Padova, Pavia, Siena, presso l’Istituto Superiore di Politica Internazionale di Milano e il centro di Alta Formazione Internazionale dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro di Torino. È stata la prima donna presidente del V.I.S. – Volontariato Internazionale per lo Sviluppo – una delle più grandi organizzazioni non governative italiane, presente in 43 Paesi, membro del Don Bosco Network e in status consultivo con il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite – e dal 2006 la prima donna portavoce del Comitato per la promozione e protezione dei diritti umani – la rete di 89 associazioni e ONG italiane impegnate per i diritti umani – che ha rappresentato di fronte al Consiglio Diritti Umani e diversi organi dell’ONU, l’Agenzia dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e Commissioni Parlamentari e Istituzioni italiane. Dal 2014 è Segretario generale di Assifero, l’associazione italiana delle fondazioni ed enti filantropici, membro di DAFNE – Donors and Foundations networks in Europe, membro dell’advisory board di Ariadne – European network of Human rights and Social change funders e di ECFI – European Community Foundations initiative.
Roberto Fantozzi
Medico Chirurgo, Specialista in Tossicologia Medica e Specialista in Anestesiologia e Rianimazione: titoli conseguiti presso l’Università di Firenze. Assistente di ruolo di Farmacologia (1978 -1983) e poi Professore Associato di Farmacologia (1983-1986) nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze. Dal 1973 al 1985 ha svolto attività assistenziale nel Servizio Autonomo di Tossicologia, Università di Firenze. Professore Straordinario prima e Ordinario poi di Farmacologia nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Ferrara (1986-1991); Professore Ordinario di Farmacologia dal 1-11-1991 nel Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) della Facoltà di Farmacia dell’Università di Torino con sede in Novara. Presidente del Corso di Laurea in CTF con sede in Novara della Facoltà di Farmacia dell’Università di Torino negli anni accademici 1997-1998 e 1998-1999. Professore Ordinario di Farmacologia nella Facoltà di Farmacia dell’Università di Torino dal 1-11-1999 a oggi. Direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, Facoltà di Farmacia dell’Università di Torino, dal 2001 al 2007 e Coordinatore del Dottorato di Ricerca in “Farmacologia e Tossicologia” (Sede Amministrativa Torino) dal 1998 al 2003. Presidente del Corso di Studio in Farmacia (Laurea Magistrale) dall’a.a. 2009- 2010 all’a.a. 2011-2012. Presidente del Corso di Perfezionamento in Farmacista Ospedaliero di Reparto dall’a.a. 2008-2009 all’a.a. 2014-2015. Componente del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Farmacologia dal 2003 al 2007 e del Comitato Etico Interaziandale dell’A.S.O. Maggiore della Carità di Novara dal 2002 ad oggi; di questo Comitato è divenuto Presidente nel 2014. Dal 2012 al 2015 è stato membro del Senato Accademico dell’Università di Torino; nello stesso periodo ha ricoperto la carica di Vice-Direttore per la Ricerca del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco di Torino. Dal 2016 Componente del Comitato Etico Interaziandale dell’A.O.U. Citta della Salute e della Scienza di Torino – Azienda Ospedaliera Ordine del Mauriziano – ASL Città di Torino. Oggi è anche Direttore di unità operative di progetti finalizzati e di Progetti Rilevanti di Interesse Nazionale (PRIN) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Socio dell’Accademia della Medicina, della Società Italiana di Farmacologia, della European Histamine Research Society, della European Biomedical Research Association e dell’American Association for the Advancement of Science.
Silvio Fraternali
Da luglio 2015 è responsabile dell’Area Strategie Operative Integrate di Intesa Sanpaolo Group Services (alla quale rispondono le strutture dei Sistemi Informativi, Operation, Organizzazione e Personale) e della Digital Factory. Inizia il suo percorso professionale nel 1986 all’interno dell’Istituto San Paolo di Torino e ricopre diversi incarichi nell’ambito della gestione dei sistemi informativi e delle operations del Gruppo, in particolare nell’area dei mercati finanziari e del controllo di gestione. Nel 2000 è responsabile delle attività di realizzazione dei nuovi canali tecnologici di Sanpaolo IMI. Dal 2003 si occupa dell’area CRM e dal 2007 è responsabile della struttura di Customer Relationship. Dal 2009 al luglio 2015 è responsabile della Direzione Sistemi Informativi del Gruppo Intesa Sanpaolo. È stato professore a contratto del Master in Management dei Sistemi Informativi presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano. Autore di pubblicazioni su temi economici e tecnologici. Ricopre la carica di membro del Consiglio di Amministrazione in alcune società del Gruppo Intesa Sanpaolo.
Silvio Magliano
Sposato, dopo la maturità classica conseguita al Liceo Salesiano Valsalice, nel 2004 si laurea a pieni voti in Giurisprudenza a Torino. Per due anni presidente della Consulta Provinciale degli Studenti di Torino, negli anni dell’università è stato Consigliere di Facoltà, Senatore degli Studenti, Senatore Accademico e Consigliere d’Amministrazione dell’Università degli Studi di Torino. Dal 2006 al 2011 è stato Consigliere della Circoscrizione 3 di Torino. Nel 2011 è stato eletto Consigliere Comunale di Torino, divenendone subito dopo Vice Presidente Vicario, incarico nel quale è stato confermato nel dicembre 2013. A giugno 2016 è stato nuovamente eletto Consigliere Comunale di Torino e ad ottobre dello stesso anno, è stato eletto Consigliere della Città Metropolitana di Torino. Dopo aver ricoperto la carica di Vice Presidente del Centro Servizi V.S.S.P. dal 2005 al 2008, l’11 giugno 2008 è stato nominato Presidente per il triennio 2009-2011. Il 1 marzo 2011 è stato riconfermato per il secondo mandato consecutivo. Dal 2005 al 2012 è stato Consigliere d’Amministrazione dell’Ente al Diritto allo Studio della Regione Piemonte. Membro del Consiglio Regionale del Volontariato. Dal 7 luglio 2011 è Presidente del Coordinamento dei Centri di Servizio per il Volontariato del Piemonte. Il 22 ottobre 2011 è stato eletto nel Consiglio Direttivo e, dal 5 novembre, nel Comitato Esecutivo di CSVnet, Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato: confermato nel Comitato Esecutivo e nel Consiglio Direttivo, il 20 gennaio 2015 è stato eletto Vice Presidente di CSVnet con delega all’Europa. Dal 2015 è presidente di Vol.To – Volontariato Torino, Centro Servizi per il Volontariato di Torino e dell’Area Metropolitana, nato dalla fusione tra i due centri precedentemente operativi sul territorio, V.S.S.P. e Idea Solidale. Dopo un incarico come Consulente per le Politiche Sociali e il Volontariato presso la Presidenza della Regione Piemonte, attualmente svolge l’attività lavorativa di consulenza in pubbliche relazioni e formazione professionale.
Maurizio Montagnese
Chief Innovation Officer di Intesa Sanpaolo dal 2014 e Presidente di Intesa Sanpaolo Group Services dal 2012. Laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Torino. Nel 1977 inizia la propria esperienza professionale in Fiat Auto S.p.A., Mirafiori Carrozzerie, per poi occuparsi dal 1978 al 1984 di Organizzazione e Sistemi. Nel 1984 entra nel Gruppo Olivetti, prima nel settore Marketing Internazionale quindi nella Direzione del Personale. Dopo diversi incarichi di responsabilità e la qualifica di Dirigente ottenuta nel 1992, nel 1996 diventa Direttore del Personale e Organizzazione del Gruppo Olivetti. Nel 1997 è il Direttore del Personale della Cassa di Risparmio di Verona S.p.A. (Gruppo UniCredito) e nel 1998 diventa Direttore del Personale del Gruppo UniCredito (Casse di Risparmio di Torino, Verona e Treviso). Dal 1999 al 2007 è Direttore del Personale e Organizzazione del Gruppo Sanpaolo IMI, fino alla fusione con Banca Intesa. Nel 2007 viene nominato Presidente della SAGAT S.p.A., la società di gestione dell’Aeroporto di Torino, mandato che ricopre fino al 2014 e durante il quale siede anche nel Consiglio di Amministrazione dell’Aeroporto di Firenze S.p.A.. Tra gli altri incarichi ricoperti: Consigliere di Amministrazione in Saipem S.p.A. (Gruppo ENI), Orizzonte S.g.r., Vice Presidente Tecnoinvestimenti S.r.l., Consigliere di Amministrazione del Banco di Napoli S.p.A., Banca d’Alba (Credito Cooperativo Alba Langhe e Roero), Presidente del Fondo Pensioni Sanpaolo IMI, S.p.A, Consigliere di Amministrazione Sanpaolo Bank S.A. (Lussemburgo), Sanpaolo Bank (Suisse) S.A., Esaban S.p.A., Eptaconsors S.p.A., Gest Line S.p.A., Sanpaolo IMI Wealth Management S.p.A.. Attualmente è Consigliere e membro della Giunta della Camera di Commercio di Torino e Presidente di Turismo Torino e Provincia.
Laura Orestano
CEO di SocialFare, primo Centro per l’Innovazione Sociale italiano, creato Torino nel 2013. General manager di “Rinascimenti Sociali”, primo luogo e rete di convergenza italiano dedicato all’ impatto sociale. EU Expert Social Innovation, membro Expert Committee Horizon 2020 Except Project, Advisor in LabNet, Fellow of the Royal Society of Arts (UK). Nel 2016 ha ricevuto il premio Women Economic Forum “Trailblazer Innovative Woman of the Decade”. È Innovation Officer presso la think tank di innovazione di un grande gruppo internazionale e Change. Manager in una multinazionale americana. Ha avviato più di 10 startup ed è vissuta a lungo in USA e UK. Esperta in Business Development, Social Innovation, Social Entrepreneurship, Social Impact Design. Laureata in Cultural Management e Linguistica presso l’Università di Roma, ha conseguito la specializzazione postgraduate in Strategy and Innovation presso la Said Business School Oxford (UK) e l’Executive Master in General Management ISTUD.
Pier Giorgio Peirolo
Laureato in Giurisprudenza all’Università di Parma, presso la quale è stato assistente di Diritto Internazionale. Manager e Amministratore Delegato di varie aziende prevalentemente del settore siderurgico. Dal 1984 al 2012 è stato presidente della sezione di Torino dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, di cui oggi è presidente onorario. Collaboratore di Telethon fin dalla prima edizione del 1990. Membro della Consulta per le Persone in Difficoltà Onlus. Cofondatore del Centro per le Malattie Muscolari “Paolo Peirolo” del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino – Ospedale Molinette.
.
Michele Rosboch
Ricercatore in Storia del diritto italiano dal giugno 1996 presso la Facoltà di Giurisprudenza di Torino. Dottore di ricerca (Phd) in Storia del diritto italiano. Professore Associato dal 2005 e confermato dal 1.1.2008, oggi titolare di Storia del diritto italiano ed europeo presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Torino. Per il quinquennio 2005-2010 rappresentante dell’Università degli Studi di Torino nel Consiglio di Amministrazione dell’Ente regionale per il Diritto allo Studio Universitario (EDISU). Vicepresidente dello stesso Ente per il quinquennio 2010-15. Componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Torino dal 2008 al 2013. Componente del Comitato ordinatore della “Scuola di Studi Superiori” dell’Università di Torino (2009), dal 2010 al 2017 componente del Consiglio di gestione della stessa. Componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione universitaria “Fondo ricerca&talenti” per il quadriennio 2012-2016. Vincitore nell’edizione del 2000 del “Premio Benedetto” della Deputazione Subalpina di Storia Patria. Dal 2006 partecipa al progetto di ricerca italo-francese “PRIDAES – Programme de Recherche sur les Institutions et le Droit des Anciens Etats de Savoie” promosso dall’Università di Nizza con le Università di Torino, Genova, Lyon, Chambéry e finanziato dal CNRS, di cui è membro dal 2010 del Comitato scientifico e di quello Direttivo. Dal 2006 presidente dello “Study Cener Vasilij Grossman”. Nel 2012 professore invitato presso l’Università di Guadalajara (UNIVA-Mexico) nell’ambito dell’annuale corso dell’Amit. Dal 2013 al 2017 Presidente del Consorzio universitario COREP e componente del Board internazionale di “Agrinnova”. Dal 2013 componente del “Comitato Strategico” della Scuola di Amministrazione Aziendale dell’Università di Torino. Per il quadriennio 2017-2021 componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Torino.