“… Il Comitato d’indirizzo ha il compito statutario di redigere il piano d’indirizzo triennale nel quale sono contenuti gli indirizzi culturali, scientifici, programmatici e pratici relativi alla progettazione sociale da sottoporre all’approvazione del Consiglio direttivo, nonché individuare i canali per reperire le risorse necessarie al raggiungimento degli obiettivi associativi.” Articolo 11 dello Statuto
Antonio Finazzi Agrò
Laureato in filosofia, consegue nel 2003 il Master in Costruzione e Gestione di Progetti nel Sociale presso la LUMSA di Roma. Opera dal 2003 come consulente del Terzo Settore, con specializzazione in progettazione e project management di interventi sociali e di cooperazione allo sviluppo in amministrazioni pubbliche ed enti del privato sociale, in particolare cooperative sociali e associazioni nazionali.
Giuseppe Bertolino
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Torino, si è specializzato in sviluppo manageriale, organizzativo e governo delle risorse umane. Dopo essere stato professore a contratto della Scuola di Amministrazione Aziendale dell’Università di Torino, funzionario dell’Ufficio sindacale dell’Unione Industriale di Torino e Direttore dell’Ufficio sindacale di Confindustria Cuneo, …
Paolo Bertolino
Laureato in Giurisprudenza nel 1998 è avvocato. Da aprile 2009 è Segretario Generale di Unioncamere Piemonte. Nel ruolo di direttore è inclusa la direzione dell’ufficio di Unioncamere Piemonte a Bruxelles, che cura lo sviluppo dell’Euroregione AlpMed. Professore a contratto di Economia e Gestione dello Sviluppo Locale presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Torino.
Marcello Bogetti
Laureato in Scienze Politiche, da circa 30 anni si occupa di ricerca, consulenza e formazione in ambito di management, reti sociali e social network analysis, knowledge network analysis, knowledge management, learning organization, change management, sviluppo organizzativo, innovazione sociale, gestione risorse umane e high performance work practice, benessere organizzativo, digitalizzazione, …
Mario Calderini
Laureato in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Torino, ha conseguito il PhD in Economics all’University of Manchester. Professore Ordinario presso la School of Management del Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Gestionale, insegna Strategia e Decisioni d’Impresa e Social Innovation. Direttore dell’Alta Scuola Politecnica, la scuola di alta specializzazione promossa dai Politecnici …
Carola Carazzone
Torinese, quarant’anni, due figli, laurea in giurisprudenza e Master internazionale in Cooperazione e Sviluppo alla European School of Advanced Studies in Cooperation and Development dell’Università di Pavia. È avvocato specializzato in diritti umani presso l’Istituto Internazionale Diritti Umani Renée Cassin di Strasburgo. Impegnata fin da giovanissima nel volontariato sociale e poi internazionale, …
Roberto Fantozzi
Medico Chirurgo, Specialista in Tossicologia Medica e Specialista in Anestesiologia e Rianimazione: titoli conseguiti presso l’Università di Firenze. Assistente di ruolo di Farmacologia (1978 -1983) e poi Professore Associato di Farmacologia (1983-1986) nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze. Professore Straordinario prima e Ordinario poi di Farmacologia…
Silvio Fraternali
Da luglio 2015 è responsabile dell’Area Strategie Operative Integrate di Intesa Sanpaolo Group Services (alla quale rispondono le strutture dei Sistemi Informativi, Operation, Organizzazione e Personale) e della Digital Factory. Inizia il suo percorso professionale nel 1986 all’interno dell’Istituto San Paolo di Torino e ricopre diversi incarichi nell’ambito della gestione dei sistemi informativi e delle operations del Gruppo…
Silvio Magliano
Sposato, dopo la maturità classica conseguita al Liceo Salesiano Valsalice, nel 2004 si laurea a pieni voti in Giurisprudenza a Torino. Per due anni presidente della Consulta Provinciale degli Studenti di Torino, negli anni dell’università è stato Consigliere di Facoltà, Senatore degli Studenti, Senatore Accademico e Consigliere d’Amministrazione dell’Università degli Studi di Torino.
Maurizio Montagnese
Chief Innovation Officer di Intesa Sanpaolo dal 2014 e Presidente di Intesa Sanpaolo Group Services dal 2012. Laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Torino. Nel 1977 inizia la propria esperienza professionale in Fiat Auto S.p.A., Mirafiori Carrozzerie, per poi occuparsi dal 1978 al 1984 di Organizzazione e Sistemi. Nel 1984 entra nel Gruppo Olivetti, prima nel settore Marketing Internazionale…
Laura Orestano
CEO di SocialFare, primo Centro per l’Innovazione Sociale italiano, creato Torino nel 2013. General manager di “Rinascimenti Sociali”, primo luogo e rete di convergenza italiano dedicato all’ impatto sociale. EU Expert Social Innovation, membro Expert Committee Horizon 2020 Except Project, Advisor in LabNet, Fellow of the Royal Society of Arts (UK). Nel 2016 ha ricevuto il premio Women Economic Forum …
Pier Giorgio Peirolo
Laureato in Giurisprudenza all’Università di Parma, presso la quale è stato assistente di Diritto Internazionale. Manager e Amministratore Delegato di varie aziende prevalentemente del settore siderurgico. Dal 1984 al 2012 è stato presidente della sezione di Torino dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, di cui oggi è presidente onorario.
Michele Rosboch
Ricercatore in Storia del diritto italiano dal giugno 1996 presso la Facoltà di Giurisprudenza di Torino. Dottore di ricerca (Phd) in Storia del diritto italiano. Professore Associato dal 2005 e confermato dal 1.1.2008, oggi titolare di Storia del diritto italiano ed europeo presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Torino. Per il quinquennio 2005-2010 rappresentante dell’Università degli Studi di Torino nel Consiglio di Amministrazione …